
DANIELE PIGNATELLI
La mia storia
Curriculum

Neurofisiologia applicata alle tecniche ad alta velocità
Gallery
Write your awesome label here.
Write your awesome label here.
Write your awesome label here.
Write your awesome label here.
Write your awesome label here.
Write your awesome label here.
Domande Frequenti
Cosa rende il Metodo Pignatelli diverso dalle tecniche tradizionali HVLA?
La differenza sta nel razionale e nella parametrizzazione procedurale del gesto tecnico: il Metodo Pignatelli, speculando sulla neurofisiologia, sulla fisica applicata al sistema biologico e sulla fisiologia del dolore ti spiegherà per quale ragione le tradizionali tecniche HVLA sono proceduralmente inapplicabili nella reale pratica clinica e come la qualità parametrica della tecnica secondo il Metodo Pignatelli possa trovare indicazione elettive in quelle condizioni cliniche più ostiche al trattamento e massimizzare l’effetto biologico indotto.
Perché dovresti seguire questo corso se hai già competenze in HVLA?
Molti osteopati praticano le HVLA, ma spesso senza averne compreso il razionale clinico e targettizzando la manovra sul piano articolare, da qui il termine “manipolazioni vertebrali”. Con il Metodo Pignatelli, avrai chiaro che il reale target è il sistema neuromuscolare, ergo la quota sensoriale meccano dipendente e velocità dipendente. Ne consegue una parametrizzazione della tecnica completamente diversa.
Come può il Metodo Pignatelli migliorare la tua pratica clinica?
Attraverso il corso acquisirai gli strumenti per ridurlo scientificamente i tempi dei tuoi trattamenti e massimizzare l’efficacia, acquisire un’identità professionale specialistica e definita nel lavoro di squadra. Inoltre sarai in grado di discriminare, secondo i criteri nosologici, la condizione clinica e acquisirai tutte le competenze per la corretta gestione dei pazienti.
A chi è rivolto questo corso?
Il corso è stato pensato per fornire una preparazione completa e accessibile a TUTTI i professionisti della terapia manuale che vogliono eccellere nella pratica manipolativa acquisendo un'identità professionale unica nel panorama clinico e agli studenti che desiderano approcciare ex-novo alla materia e/o ampliare e consolidare le proprie conoscenze.
Quanto dura il corso e come è strutturato?
Il corso è composto da 10 moduli e ha una durata complessiva di circa 4 ore. Ogni modulo è focalizzato su argomenti specifici per fornire una comprensione completa e dettagliata dei concetti trattati.
Cosa imparerò frequentando questo corso?
L'obiettivo è fornire una comprensione approfondita dei meccanismi neurofisiologici che sottendono alla pratica manipolativa, andando ben oltre la formazione accademica tradizionale.
Il corso è adatto anche ai principianti?
Il corso è pensato per tutti: sia per i professionisti con esperienza che vogliono performarsi nella pratica clinica sia per lo studente che si avvicina per la prima volta alla materia. Il corso è studiato per condurre punto per punto alla completa comprensione degli argomenti trattati.
Ci sono prerequisiti per partecipare al corso?
A differenza dei corsi in presenza, non sono richiesti prerequisiti specifici; tuttavia, una conoscenza di base dell’anatomia, della fisiologia umana e del sistema nervoso possono essere utili per seguire con maggiore facilità i contenuti, anche se ogni argomento viene affrontato in modo analitico.
È previsto un certificato di completamento?
Sì, al termine del corso e dopo aver completato il test finale, verrà rilasciato un certificato di partecipazione e completamento.
Mi conviene fare prima il corso in presenza o il corso online?
Per fruire al meglio del corso in presenza dove gli argomenti saranno trattati in modo più analitico, è consigliato strutturare una preparazione di base con questa formazione online. Al contrario, per tutti i partecipanti che hanno già svolto il corso in presenza con il Dr. Pignatelli, è altamente consigliato fruire di questa formazione online per ampliare e consolidare le proprie conoscenze.
Posso accedere ai contenuti del corso anche dopo averlo completato?
Sì certamente, avrai accesso illimitato ai materiali del corso anche dopo il completamento per eventuali revisioni e approfondimenti.